settore PHP

PHP letteralmente, Personal Home Page tools o Hypertext Pre Processor è un linguaggio di programmazione per la realizzazione di pagine Internet dinamiche, cioè che, ad ogni richiesta http di visualizzazione, il server stesso, eseguendo il codice php della pagina, fornisce un output interamente scritto in html.
E' un linguaggio completo di scripting che può girare su qualsiasi server Web e su qualsiasi sistema operativo (Windows o Unix/Linux, Mac, AS/400, Novell, OS/2 e altri).
Consente di interagire con diversi tipi di database (MySql, PostgreSql, Sql Server, Oracle, SyBase, Access e altri).
La potenza di questo linguaggio sta nel fatto di poter generare, nella stessa pagina, diversi layout in base al risultato di alcune funzioni scritte da chi l'ha programmata.
Per questo motivo viene utilizzato solitamente per l'interfacciamento delle pagine web con uno o più DataBase.
Grazie a questo linguaggio è possibile creare una singola pagina per gestire un catalogo di infiniti prodotti, infatti il codice PHP è in grado di creare dinamicamente la pagina web andando a prendere l'elenco prodotti da un database Access, SQL, testuale o altro.
Il numero di record contenuti nel database non è importante, se la richiesta è quella di ottenere la visualizzazione di tutti i prodotti, la pagina verrà creata dinamicamente sul Server nella maniera richiesta e successivamente inviata al client.
Chi vuol creare il proprio sito in php, deve necessariamente installare sul propro pc sia il software php, sia quello di Apache, sia opzionalmente il MYSQL.
In caso contrario non sarà possibile visualizzare una pagina web php col proprio Browser sul proprio PC, ma sarà necessario testare le proprie pagine in uno spazio WEB che supporta il PHP. Invece, lo sarà se, prima di visualizzare la pagina web col Browser, si avvia il server Apache.
In questo caso, lo stesso pc funge sia da client e sia da server web.
Per usare questo ambiente è necessario scaricare uno dei tanti pacchetti disponibili in rete. Io ho montato AppServ ma in giro ce ne sono tanti altri.
AppServ può essere scaricato dal sito ufficiale, appservnetwork.com o da altri distributori come sourceforge.net, appserv.en.malavida.com o altri che se ne troveranno in GOOGLE
In alternativa si può scegliere tra uno di quelli proposti in download.html.it.
Aggiungo alcune specifiche conseguente alla installazione di AppServ:
AppServ 2.5.10 | AppServ 2.6.0 |
---|---|
Apache 2.2.8 PHP 5.2.6 MySQL 5.0.51b phpMyAdmin-2.10.3 |
Apache 2.2.8 PHP 6.0.0-dev MySQL 6.0.4-alpha phpMyAdmin-2.10.3 |
Generalmente il programma genera nel disco C le proprie cartelle e tra queste ve n'è una molto importante: www raggiungibile in questo percorso: C:\AppServ\www\
E' in questa cartella che
vanno depositati i propri siti in lavorazione che poi verranno richiamati come http://localhost/nome_sito.
Questa è la classica pagina delle banalità. Però è quasi d'obbligo.
Il PHP è un linguaggio di programmazione per creare pagine dinamiche.
Tutte le istruzioni PHP sono racchiuse tra i tag <?php ...... ?>. Tutto ciò che è al di fuori di questi tag è puro HTML.
Dalle sue istruzioni possiamo avere principalmente due risultati:
- Un risultato che stampa a video alcuni elaborati o semplici stringhe
- Un risultato che non stampa assolutamente nulla ma che determina alcune scelte
Ecco un esempio di una classica pagina PHP
<p>Questo è scritto in HTML</p>
<?php
$saluto = "Buon giorno, la data di oggi: " . date ("d/m/Y");
echo $saluto . "<br />\n";
echo "Ciao, alla prossima<br />\n";
?>
<p>Sono tornato in HTML</p>
e questo è quel che esso produce
Questo è scritto in HTML
Buon giorno, la data di oggi: 29/05/2022Ciao, alla prossima
Sono tornato in HTML
Alcune note sul codice appena visto.
A parte il normale codice che si vede prima e dopo i tag <?php .... ?>
- nella riga della variabile $saluto c'è la funzione PHP date () che ci restituisce la data odierna (ma avremo modo di parlare di questa ed altre funzioni)
- nella riga sottostante incontriamo una echo che è l'equivalente di print o write di altri linguaggi quindi serve a stampare a video il contenuto della variabile
- nella riga seguente invece di una variabile stampa una costante
- tutte le righe finiscono con una serie di caratteri:
- la coppia di caratteri \n: questo non è obbligatorio ma indica al al Browser che la riga fisica è terminata ed il susseguente codice HTML viene scritto in una nuova riga
- il punto e virgola ( ; ) che indica al compilatore che la riga di codice è terminata